Artista bergamasca classe ’76, diplomata presso l’Istituto d’Arte Andrea Fantoni, ha poi frequentato all’Accademia di Belle Arti di Brera. Poliedrica, ma di stampo prettamente figurativo, predilige l’indagine sui corpi umani attraverso una talvolta spietata evidenza plastica dell’anatomia.
Hanno scritto di lei:
”…avvince il tratto plastico del segno che predispone la mente alla migliore assimilazione del concetto rappresentato. Il discorso esplora soprattutto la persona umana nella sua piena realtà di esistenza nella gioia e nel dolore; nell’esaltazione e nella più dura lacerazione; ed accanto ai corpi, le anime bistrattate e sconvolte, le esistenze esasperate soprattutto nel dolore.” (P. Delfina)
”… Il suo è un segno incisivo che non ammmette titubanze di sorta, in perfetta aderenza all’originale di cui si serve (…). In secondo luogo è da considerare l’impasto cromatico, il quale le permette accostamenti tonali assai equilibrati, non mai violenti seppur a volte fortemente contrastanti, allo scopo di meglio evidenziare l’interpretazione del soggetto rappresentato. E qui ci fermiamo ad un ulteriore considerazione, quella appunto dell’interpretatività. Un dipinto è valido se trasmette un autentico messaggio con sincera poesia. E Francesca Morlacchi, a nostro avviso, si dimostra già ben avviata verso questo traguardo. C’è nei sui dipinti la ricerca dell’espressione di un’umanità che pensa, medita, si raccoglie nel suo intimo, e che manifesta ansia, preoccupazionee, perchè no?, anche dolore e sofferenza.” (L. Lazzari.)
-1994/1997 esposizione collettive ASAV
-1998 Premio Nazionale Agazzi- segnalazione dell’opera
-1998 Concorso di pittura Nibionno- Lecco
-1998 varie esposizioni personali presso locali come: Club994 Cologno al Serio, Metamorphosis Azzano San Paolo
-1999 personale presso il Centro Culturale del comune di Gorle
-2000 personale presso Reef Cafè Bergamo
-2000 collettiva presso la sala Virgilio Carbonari-Seriate
-2004 collettiva presso il comune di Mozzo
-2004 collettiva presso il Palazzo dei Congressi- Salsomaggiore Terme
-2008/2009 personali presso il locale Light House – Seriate
-2010 collettiva presso l’Azienda Vinicola Brugherata- Scanzo
-2010 personale presso il Caffè del Teatro Donizetti- Bergamo
–2010 collettiva presso Autosalone Longhi Opel- Clusone
-2010 personale presso il locale ‘Ex Cupola’- Nembro
-2010 personale presso l’Azienda Vinicola Brugherata-Scanzo
-2012 personale on-line sul sito ‘VENDERE QUADRI’
-2014 mostra collettiva ‘la donna nell’arte’ presso Galleria d’Arte la Telaccia- Torino
-2015 partecipazione al premio nazionale Celeste
-2015 partecipazione al concorso internazionale Buenos Aires con iserimento dell’opera a catalogo
-2016 collettiva ‘ la donna nell’arte’ presso la sede CISL di Bergamo
-2016 selezionata dal team EA Editore per la prima Triennale dell’Arte Contemporanea presso Palaexpo Verona con la supervisione del Professor Vittorio Sgarbi
-2016 ‘Caput Mundi Arte’ palazzo Ferrajoli Roma organizzata da Artetra e supervisionato dal Professor Vittorio Sgarbi
-2016 selezionata dal Professor Paolo Levi per il ‘Premio Arte Impero’ Parigi, Vienna, Roma
-2016 selezionata ed inserita nel libro del Professor Vittorio Sgarbi ‘ITALIANI’ selezione d’arte contemporanea
-2017 selezionata da Arté Gallery per Arte Fiera Piacenza
-2017 selezionata da Arté Gallery per Forlì Art Fair, fiera internazionale d’arte
-2017 selezionata per la biennale di Palermo dal Professor Paolo Levi
-2017 selezionata da Sandro Serradifalco per il progetto ‘TOP SELECTION delle EA Editore’ opera esposta in galleria d’arte per due mesi
–2017 mostra collettiva c/o Galleria d’arte Arttime di Udine
-2017 mostra collettiva ‘Il prestigio dell’arte’ spazio Zerouno Fondazione de Nittis a cura della dr.ssa Anna Soricaro
-2017 Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea Museo Gonzaga Mantova a cura di Saverio Russo, Salvatore Russo, Sandro Serradifalco
-2017 Premio Internazionale Paolo Levi nelle stanze del Tiepolo, Milano Palazzo Clerici, in premiazione al 6°posto, organizzata da EA Editore
-2018 Vernice Art Fair Forlì , con ArtExpò Gallery di Maria Rosaria Belgiovine
-2018 Biennale delle Nazioni di Venezia EA Editore
-2018 Expo collettiva ‘Horses’ presso la Galleria d’arte e Design Mad di Mantova di Lucia Quasimodo Ghirardini
-2018 Seconda classificata al Concorso di pittura ‘Festival dell’arte’ Sarnico, organizzata dal Sindaco Giorgio Bertazzoli, Associazione Pahos, Galleria Ducale di Grassobbio (BG)
-2018 Mostra Internazionale ‘Nowart’ Museo Diocesano del Duomo di Salerno
-2019 Mostra collettiva ‘Woman in Art’ presso Werkkunst Gallery Hamburg
-2019 Biennale Ville Venete Riviera del Brenta con Top Contemporary Art di Massimo Tegon
-2019 Vernice Art Fair Forlì con Artéxpo Gallery di Maria Rosaria Belgiovine
-2019 iscritta alle selezioni Premio Arte, Cairo Editore
-2019 iscritta alle selezioni Biancoscuro Art Contest
-2019 Mostra collettiva ‘Maestri Contemporanei’ presso sala Manzù, Bergamo. Organizzata da Galleria Ducale.